Fava, nel 2024 strumenti digitali a milioni di cittadini
Presidente Inps: 'siamo il pilastro di welfare e previdenza'
"Il compito di un'istituzione è custodire e innovare ciò che ha ricevuto in eredità. Sia che si tratti di un edificio o di un sistema di welfare la logica è la stessa: tenere ferme le fondamenta e aggiornare gli strumenti. E guardando all'Inps di oggi, vediamo proprio questo". Lo ha detto il presidente dell'Inps Gabriele Fava in occasione della celebrazione dei 100 anni dall'acquisizione di Palazzo Wedekind da parte dell'Istituto. "Siamo il pilastro del welfare e della previdenza italiana, con oltre 27 milioni di assicurati — ha ricordato Fava —. Solo nel 2024 abbiamo servito milioni di cittadini con strumenti digitali più accessibili e lanciato la nuova app. È questa l'architettura invisibile del welfare". "Quella di oggi è una celebrazione collettiva della capacità dell'Inps e della nostra società di cambiare", ha detto la direttrice generale dell'Inps Valeria Vittimberga durante il suo intervento nel corso dell'evento. "In questo tempo - ha aggiunto - l'Istituto si è evoluto, acquisendo sempre nuove funzioni e intercettando nuovi bisogni. Il palazzo è stato testimone di questa attività". Già prima dell'inizio dell'evento, Fava ha sottolineato l'importanza storica del palazzo. "Palazzo Wedeking rappresenta l'unione tra la memoria e la visione - ha detto Fava - ed è così che vogliamo restituire al Paese ciò che la previdenza rappresenta da sempre, ovvero fiducia, solidarietà e visione".
A.Singh--MT