Madras Times - Malattie croniche, 47mila decessi evitabili seguendo le terapie

Malattie croniche, 47mila decessi evitabili seguendo le terapie

Malattie croniche, 47mila decessi evitabili seguendo le terapie

Metà dei pazienti non rispetta le indicazioni.2 miliardi i costi

Dimensione del testo:

Oltre 47.000 decessi evitabili per patologie cardiovascolari, un aumento tra il 30% e il 50% dei ricoveri ospedalieri e un costo di oltre un miliardo di euro in farmaci prescritti ma non usati. È questo il prezzo delle patologie croniche non correttamente trattate. Secondo gli ultimi dati Istat, in Italia più del 40% della popolazione italiana è affetta da almeno una malattia cronica (tra gli over 74 sono l'85%) e più del 20% ne ha due o più. Ma tra chi presenta queste patologie, solo la metà segue correttamente le cure, con tassi di aderenza che precipitano al 43% per i farmaci contro il colesterolo alto e sono di poco superiori al 50% per gli antipertensivi e gli anticoagulanti (dati Osmed). Per far fronte a questo scenario critico, professionisti sanitari, referenti istituzionali, società scientifiche, ordini professionali e rappresentanti di organizzazioni civiche hanno partecipato a Roma all'iniziativa 'La gestione del paziente cronico nel territorio: prevenzione, innovazione e sostenibilità', con l'obiettivo di promuovere un dialogo tra tutti gli stakeholder orientato al miglioramento della gestione dei pazienti cronici e fragili. Dal confronto tra gli esperti è emersa la necessità di adottare un modello che coniughi educazione terapeutica, modelli organizzativi condivisi, rafforzamento della medicina del territorio e strumenti digitali interoperabili. "In Italia, una mancata aderenza alle terapie nelle patologie croniche può generare fino a 2 miliardi di euro di costi sanitari aggiuntivi ogni anno. Tuttavia, oltre all'impatto economico, c'è un costo umano: peggioramento degli esiti, diseguaglianze, aumento dei ricoveri evitabili - ha dichiarato Francesco Saverio Mennini, capo del Dipartimento della programmazione, dei dispositivi medici, del farmaco e delle politiche in favore del Ssn del ministero della Salute. - Per questo, dalla Programmazione sanitaria stiamo lavorando a un modello predittivo di presa in carico, che tracci in modo strutturato l'effettiva adesione del paziente al trattamento, integrando dati clinici, prescrittivi e di outcome".

T.Reddy--MT