

Covid e 'Camici nel buio', a Potenza un omaggio agli operatori
Un libro sull'impegno del personale dell'ospedale San Carlo
Una raccolta di immagini, la maggior parte delle quali realizzate dagli stessi operatori, che testimonia l'impegno del personale dell'Azienda ospedaliera regionale San Carlo di Potenza durante il lungo periodo del Covid: è questo "Camici nel buio", l'opera realizzata dall'Aor "per rendere omaggio sincero e profondo a tutti coloro che hanno affrontato la tempesta con coraggio e dedizione, incarnando resilienza e determinazione e trasformando la paura e il dolore in speranza e cura", come ha detto il direttore generale, Giuseppe Spera. Il libro fotografico, con alcune decine di scatti anche dei fotografi professionisti Tony Vece e Vincenzo Buono, è stato donato a tutti i dipendenti del San Carlo. Stamani, nel capoluogo lucano, la presentazione alla presenza dell'assessore regionale alla sanità, Cosimo Latronico, il quale ha sottolineato l'importanza "di una storia vera di operatori che si sono sacrificati con grande disponibilità e grande competenza. Gli ospedali lucani - ha aggiunto - hanno retto quell'emergenza, hanno dato prova di capacità, flessibilità e organizzazione in tempi rapidi". Le emozioni degli operatori, testimoniate dalle immagini del libro e da una piccola mostra di altre foto, che ha fatto da contorno all'iniziativa, sono state sintetizzate dalla direttrice dell'Uoc di Malattie Infettive, Mariolina Frontuto: "Un'esperienza inimmaginabile con sentimenti contrastanti di paura, incertezza, solitudine e sconcerto che poi si sono scontrati con la voglia di ricominciare, con la speranza, con la resilienza. Il Covid ci ha fatto capire - ha concluso - la centralità del sistema sanitario nazionale, ma anche che le malattie infettive non sono un ricordo del passato, ma una sfida perpetua come perpetua deve essere l'attenzione per la loro diffusione".
N.Prakash--MT