

Scienze della vita, Vago eletto presidente del Cluster lombardo
L'obiettivo è rafforzare innovazione e progetti salute e ricerca
Gianluca Vago, Direttore del Dipartimento di Oncologia ed Emato-Oncologia dell'Università di Milano e Presidente del Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica (Cnao), è stato eletto presidente del Cluster lombardo scienze della vita per il triennio 2025-2028. Il suo obiettivo: rafforzare l'innovazione e i progetti di rete nel settore salute e ricerca. Al Cluster, comunità regionale dedicata alle scienze della vita, aderiscono oltre 100 realtà pubbliche e private attive nei settori Salute, Life Science, High Tech. "È necessario potenziare ancora di più una filiera già strategica per lo sviluppo regionale e nazionale, rafforzando il più possibile i progetti di rete, ad alto contenuto di innovazione, pur tenendo conto delle specificità delle singole istituzioni e imprese - continua Vago -. Il Cluster può rappresentare uno strumento utile in questa direzione, in particolare per la valorizzazione dei prodotti della ricerca scientifica". Vago ha poi sottolineato i punti di forza della Regione, evidenziando la vocazione della Lombardia nelle scienze della vita. "La Regione vanta una forte competitività, garantita dalla capacità del sistema di sviluppare progetti di avanguardia, come, ad esempio, nell'area della genetica e della genomica - spiega -. Qui sono nate alcune delle ricerche e delle terapie d'avanguardia come la prima terapia genica approvata in Europa e la prima terapia a base di cellule staminali". La Regione è il principale polo farmaceutico italiano, con oltre 7mila ricercatori in 40 centri di ricerca, più di 15 università frequentate da oltre 332mila studenti, 262 aziende farmaceutiche (34% del totale nazionale) e oltre 25.800 addetti. Nel 2023 ha guidato il Paese per investimenti in R&S (560 milioni di euro) e ha generato il 20% dell'export farmaceutico nazionale, per un valore di 9,8 miliardi di euro, contribuendo per oltre il 2,5% al PIL. Il Consiglio Direttivo del Cluster lombardo scienze della vita ha eletto inoltre Enrico Felice Gherlone, rappresentante per gli IRCCS Privati, quale Vicepresidente che contribuirà al raccordo tra ecosistema regionale e nazionale, dalla salute alla ricerca, fino alle politiche per la filiera.
L.Chatterjee--MT