Madras Times - Le Quattro Stagioni di Vivaldi dalla Bottega Sperimentale

Le Quattro Stagioni di Vivaldi dalla Bottega Sperimentale
Le Quattro Stagioni di Vivaldi dalla Bottega Sperimentale

Le Quattro Stagioni di Vivaldi dalla Bottega Sperimentale

A Bologna, il 17 maggio col violino solista di Gilberto Ceranto

Dimensione del testo:

La stagione concertistica della Società Bolognese per la Musica Antica prosegue, sabato 17 maggio alle 17 nella Chiesa dei Santi Vitale e Agricola in Arena di via San Vitale (la sede solita dei Santi Cosma e Damiano è ancora inagibile), con un programma che accosta un piccolo brano sconosciuto anche ai musicfili incalliti che fa da anteprima a un altro che invece è molto famoso: si tratta del Concerto II in re maggiore Op.2 di Giovanni Lorenzo Gregori e delle Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi. Protagonisti l'ensemble La Bottega Sperimentale guidata da Gilberto Ceranto, violino solista e concertatore. Il compositore toscano Giovanni Lorenzo Gregori, vissuto a Lucca tra il 1663 e il 1745, fu tra i fondatori della Confraternita Musicale Lucchese. Il suo secondo Concerto per violino, archi e basso continuo è molto conciso, svolgendosi interamente in soli tre minuti, ha uno stile che tradisce una marcata influenza corelliana. A seguire, vengono proposte le celeberrime Quattro Stagioni di Vivaldi, capolavoro assoluto del barocco italiano, parte integrante dell'Op. 8 Il cimento dell'armonia e dell'invenzione, pubblicata ad Amsterdam nel 1725. Dalla riscoperta del corpus vivaldiano avvenuta nel 1923, queste pagine vengono eseguite innumerevoli volte, spesso interpretate con una certa libertà, dando vita a tradizioni esecutive non sempre aderenti al testo originale. Per questa ragione, la Bottega Sperimentale propone un'interpretazione alternativa per piccolo gruppo d'archi e cembalo, "che si distingue per la fedeltà al testo e all'apparato agogico e dinamico della prima edizione a stampa, - spiega Gilberto Ceranto. - Una lettura che intende valorizzare la ricchezza delle indicazioni di Vivaldi, capaci da sole di restituire la vividezza pittorica e la fantasia narrativa delle Stagioni".

M.Banerjee--MT