Madras Times - Tre orchestre londinesi alla Sagra Malatestiana di Rimini

Tre orchestre londinesi alla Sagra Malatestiana di Rimini
Tre orchestre londinesi alla Sagra Malatestiana di Rimini

Tre orchestre londinesi alla Sagra Malatestiana di Rimini

Dal 3 settembre la Philharmonia, Cecilia Bartoli e Jordi Savall

Dimensione del testo:

La 76/a edizione della Sagra Musicale Malatestiana di Rimini punta ancora una volta i riflettori sulle grandi orchestre sinfoniche internazionali, quest'anno quelle londinesi, sul ritorno di Cecilia Bartoli, sulla grande danza con il Ballet Preljocaj, su vari progetti speciali e occasioni di ribalta per giovani musicisti; il tutto per un totale di circa quaranta appuntamenti. A dominare saranno dunque tre orchestre d'oltremanica che si esibiranno al Teatro Galli: la Philharmonia diretta il 3 settembre dal finlandese Santtu-Matias Rouvali con il pianista Bruce Liu (vincitore del premio Chopin nel 2021) in un programma dedicato ai due più importanti autori russi, Ciajkovskij e Stravinskij; la neonata Constellation Orchestra al debutto in Italia il 15 settembre sotto la guida del suo fondatore, John Eliot Gardiner (Sogno di una notte di mezza estate di Mendelssohn); il 21 settembre invece saranno proprio i musicisti che hanno affiancato per una vita Gardiner e che oggi continuano autonomamente la propria strada, il Monteverdi choir e l'Orchestre révolutionnaire et romantiquee, a salire sul palco del Galli diretti da Pablo Heras-Casado in un programma corale dedicato al Requiem di Mozart. Assieme alla "trilogia" inglese, la Sagra ospita la "riminese" Cecilia Bartoli (28/9) che, con i suoi Musiciens du Prince, terrà un recital con musiche che spaziano da Monteverdi fino a Haendel. Il 10 ottobre tocca invece a un viaggio nelle sinfonie di Hollywood con la bolognese Orchestra Senzaspine diretta da Tommaso Ussardi, e l'11 dicembre alla formazione femminile di Jordi Savall, le Musiciennes Du Concert des Nations, con brani di Vivaldi. Per la danza, il 22 ottobre, la compagnia francese del Ballet Preljocaj porta a Rimini il Lago dei Cigni Angelin con coreografie dello stesso Preljocaj. Per i progetti speciali, il 23 novembre arriva una Maratona Beethoven dedicata ai Concerti per pianoforte della maturità (n. 3, 4 e 5), con la Filarmonica Marchigiana condotta da Manlio Benzi, e Nicola Pantani e Maurizio Baglini alle tastiere. E ancora, il 26 ottobre, un approfondimento dell'opera di Giuseppe Verdi con protagonisti i Solisti e l'Orchestra dell'Accademia del Teatro alla Scala.

H.Kaur--MT