Madras Times - Damiano David l'italiano più ascoltato all'estero

Damiano David l'italiano più ascoltato all'estero
Damiano David l'italiano più ascoltato all'estero

Damiano David l'italiano più ascoltato all'estero

La classifica Spotify per i primi sei mesi del 2025

Dimensione del testo:

Con otto canzoni nella top 30 del primo semestre 2025 di Spotify, Damiano David è il re indiscusso degli artisti più ascoltati all'estero (con tracce pubblicate quest'anno). Il secondo artista più esportato è Anyma, producer italo-americano. La sua Hypnotized, feat. Ellie Goulding, è la terza canzone italiana più ascoltata all'estero. La portata di questo trend era già stata certificata, anche in termini economici, dal report Loud & Clear di Spotify, secondo cui nel 2024 circa il 50% di tutte le royalty generate dagli artisti italiani proveniva da ascoltatori al di fuori dell'Italia. E se il report aveva dato contezza della grandezza del fenomeno, i dati appena diffusi dimostrano la varietà e trasversalità tra i generi musicali, confermando come la creatività sia una dei nostri punti di forza. A guidare la classifica del 2025, dunque, è Damiano David, che occupa le prime due posizioni con Next Summer e The First Time, ma piazzando un totale di ben 8 brani nella top 30. Anyma, progetto solista del producer italo-americano Matteo Milleri, conquista il terzo posto con la sua Hypnotized, feat. Ellie Goulding, e piazza altri 4 brani nella lista. In due, dunque, si spartiscono quasi metà classifica (13 brani su 30). In termini di varietà musicale, spiccano la dance di Gabry Ponte con Exotica e l'elettronica del pioniere della disco music Giorgio Moroder insieme a The Weeknd con Big Sleep, passando per l'EDM degli italiani Marnik insieme a Dimitri Vegas & Like Mike e ai W&W con Yeah. Si spazia poi dal rap sanremese di Fedez (Battito) al cantautorato di Achille Lauro (Incoscienti Giovani), dalle note emozionanti del pianoforte di Ludovico Einaudi (Jay) a brani nati per i club come Edge Of The World degli italiani Genesi e Meduza insieme a Innellea e Nu-La. L'effetto Sanremo si conferma forte anche quest'anno. Il festival si rivela una vetrina fondamentale anche a livello internazionale, grazie anche all'Eurovision, e i brani in gara continuano a essere ascoltati su Spotify a lungo dopo la fine del contest. Considerando anche la sigla Tutta L'Italia, 7 brani della Top 30 provengono infatti dall'ultima edizione del Festival, tra questi Balorda nostalgia del vincitore Olly, Volevo essere un duro di Lucio Corsi e La cura per me di Giorgia.

B.Bhattacharya--MT