Madras Times - 'Musica al tempo dei Borbone' al via con 'Haydn a Napoli'

'Musica al tempo dei Borbone' al via con 'Haydn a Napoli'
'Musica al tempo dei Borbone' al via con 'Haydn a Napoli'

'Musica al tempo dei Borbone' al via con 'Haydn a Napoli'

Concerto in prima esecuzione. Quattro eventi dal 7 novembre

Dimensione del testo:

La 'Musica al tempo dei Borbone' è il tema di un ciclo di quattro concerti che prende il via a Napoli, venerdì prossimo, 7 novembre (ore 20), all' Auditorium Porta del Parco di Bagnoli, con la prima esecuzione di 'Haydn…a Napoli' proposta dalla Cappella Neapolitana diretta dal maestro Antonio Florio. 'Il progetto - sottolinea il direttore artistico Tommaso Rossi - è pensato per offrire al pubblico uno spaccato della grande cultura musicale d'ispirazione napoletana prodotta, in epoca borbonica, tra il 1734 ed il 1861. Iniziamo con 'Haydn…a Napoli', incentrato sui 'Notturni' che il grande compositore austriaco dedicò a Ferdinando IV di Borbone nel 1790, qui eseguiti in una sequenza che include anche alcune sinfonie del compositore Antonio Duni, nato a Matera nel 1700 e allievo di Nicola Fago al Conservatorio della Pietà dei Turchini di Napoli'. L'iniziativa, ideata dall'Associazione Alessandro Scarlatti e promossa dal Comune nell'ambito del progetto "Affabulazione" finanziato dalla Direzione Generale Spettacolo del MiC, include anche il laboratorio 'Musica alla Corte', realizzato da Tommaso Rossi e Chiara Mallozzi in collaborazione con il Liceo musicale Palizzi - Boccioni di Napoli. Il ciclo "borbonico" prosegue sabato 8 novembre con il Quartetto Eos che presenta il concerto intitolato 'Mozart all'ombra di Partenope', dedicato al soggiorno napoletano del genio salisburghese, con l'esecuzione del 'Quartetto n. 1 in sol maggiore K 80' e del 'Divertimento in re maggiore K136', brani che si alterneranno alle letture di Paolo Cresta tratte sia dall'epistolario 'napoletano' di Wolfgang e Leopold Mozart che dal 'Viaggio musicale in Italia' del musicologo inglese Charles Burney. Il percorso continua con 'Il Soffio di Partenope' (venerdì 14) dell'Ensemble Barocco di Napoli con un programma musicale incentrato sulle composizioni per strumenti a fiato di Aniello Santangelo, Domenico Sarro, Nicola Fiorenza e Ferdinando Lizio e si conclude (sabato 15) con 'Neapolitanata - Arie fuori e dentro il Palazzo', excursus dedicato al repertorio vocale in voga in epoca borbonica eseguito da un ensemble che unisce in scena il mezzosoprano Gabriella Colecchia ad un trio formato da Francesco Scelzo (chitarra), Federico Maddaluno (mandolino), Federico Odling (violoncello).

'Musica al tempo dei Borbone' al via con 'Haydn a Napoli''Musica al tempo dei Borbone' al via con 'Haydn a Napoli'

Q.Dutta--MT