

Vela: al via da Mondello domani la XX Palermo-Montecarlo
Barca favorita il Maxi 100 piedi Black Jack, vincitrice nel 2024
Dalla Sicilia al principato di Monaco, dal 2005. Al via della ventesima edizione della Palermo-Montecarlo, regata velica d'altomare che prenderà il via domani alle 12 dal golfo di Mondello e si concluderà dopo 500 miglia di navigazione al porto di Montecarlo, con gli equipaggi di famosi navigatori e appassionati. Una sfida nel solco di una storia con grandi barche, nomi mitici della vela, record infranti. Tra le barche più attese, la favorita d'obbligo per la line honours, il Maxi 100 piedi Black Jack, armatore Remon Vos e skipper Tristan Le Brun, guidone dello Yacht Club de Monaco, vincitore della line honours nel 2024 e detentore del primato con 44 ore, 34 minuti e 14 secondi. La manifestazione è stata introdotta oggi al circolo della Vela Sicilia - che organizza l'evento con lo Yacht Club de Monaco e lo Yacht Club Costa Smeralda - e ha avuto come scenario la nave Palinuro, veliero scuola della Marina Militare ormeggiato da ieri nel golfo di Mondello. Presenti equipaggi italiani, ben 28, e poi da Monaco (6), Francia (4), Austria, Germania, Gran Bretagna, San Marino e Turchia (1). "Nel 2005 non avremmo mai pensato di arrivare alla ventesima edizione", confessa Ninni Majolino, direttore sportivo del circolo della Vela Sicilia. "Da tempo è un'avventura vincente - aggiunge - merito dell'intuizione dell'allora presidente Angelo Randazzo. Il numero e l'importanza delle barche, negli anni, ha permesso la crescita esponenziale della Palermo-Montecarlo". "Una manifestazione turistico sportiva che ormai è diventata un punto di riferimento", per l'assessore comunale allo Sport, Alessandro Anello. "Importante come la Targa Florio e sintesi della collaborazione tra pubblico e privato", per Nicola Vernuccio, direttore generale della città metropolitana di Palermo. Una delle novità di questa stagione è la possibilità di correre la regata con le stesse condizioni meteo e scelte tattiche e strategiche dei velisti e delle barche "vere", restando davanti allo schermo di un computer o di uno smartphone, grazie al lancio della versione digitale della Palermo-Montecarlo sulla piattaforma Virtual Regatta. Gli iscritti della "regata virtuale" sono già 2.700.
T.Menon--MT